I beni e i servizi forniti da Under Control srl (di seguito per brevità “UNDER CONTROL”) si intendono alle seguenti condizioni (di seguito “Condizioni Generali di Vendita”), che sono implicitamente accettate all’ordine.
1 – Premessa. Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano integralmente a ogni conferma d’ordine sottoscritta o inviata da UNDER CONTROL, salvo deroghe particolari scritte e sono da considerarsi valide per il singolo ordine. – In caso di discordanza le Condizioni Generali di Vendita prevalgono sulle eventuali condizioni di acquisto del cliente UNDER CONTROL (di seguito “Cliente”). Qualora una qualunque disposizione contenuta nelle presenti Condizioni Generali di Vendita risulti non valida, illegittima o non applicabile, le rimanenti disposizioni rimarranno pienamente in vigore. La trasmissione dell’ordine comporta l’accettazione integrale delle presenti condizioni di vendita. Le offerte formulate da agenti e/o ausiliari di commercio di UNDER CONTROL saranno vincolanti per quest’ultimo solo ed esclusivamente se dallo stesso confermate per iscritto.
2 – Listino. Il listino in vigore annulla e sostituisce tutti i precedenti dello stesso settore e può essere variato senza preavviso in qualsiasi momento.
3 – Prezzi. I prezzi esposti nel listino in vigore possono essere variati, senza obbligo di preavviso, qualora aumentassero i costi dei prodotti di UNDER CONTROL e/o del fabbricante sia all’origine, sia in dipendenza di modificazione delle tariffe dei trasporti e nelle spese a esse inerenti o di natura fiscale, sia in dipendenza dei rapporti di cambio con le valute estere, sia per qualsiasi altra causa e daranno diritto al UNDER CONTROL di aumentare in proporzione il prezzo delle merci anche quando esista un preciso impegno contrattuale. I prezzi non includono I.V.A. ed ogni altro aggravio fiscale in genere, anche se decretato durante l’esecuzione del contratto.
4 – Consegna. Il termine di consegna indicato sulla conferma d’ordine è assolutamente indicativo e, pertanto, non costituisce condizione essenziale del contratto di vendita; in nessun caso, quindi, potranno essere posti a carico di UNDER CONTROL danni diretti e/o indiretti per ritardata consegna. Il ritardo nella consegna non legittima l’acquirente ad annullare in tutto o in parte il contratto o a sospendere e/o ritardare i pagamenti dovuti. Le consegne possono essere frazionate. Le merci si intendono fornite franco magazzino di UNDER CONTROL. La merce viaggia a rischio e pericolo del Cliente ed eventuali danni o smarrimenti della stessa non danno luogo in nessun caso a risarcimento danni. Ogni reclamo contro il vettore dovrà essere fatto dal Cliente a suo nome e per suo conto anche nel caso in cui il vettore sia stato scelto da UNDER CONTROL. L’eventuale assicurazione della merce viaggiante dovrà essere espressamente richiesta dal Cliente e a sue spese.
5 – Recesso o sospensione dell’esecuzione dell’ordine. UNDER CONTROL ha la facoltà di recedere e/o sospendere l’esecuzione dell’ordine in caso di insolvenza del Cliente, o di mutamento delle sue condizioni patrimoniali, o nel caso in cui sia venuto meno il rapporto di fiducia con il Cliente, mediante comunicazione scritta all’acquirente, anche mezzo telefax, e senza che nulla sia da essa dovuto al Cliente, né a titolo di corrispettivo per il recesso, né a titolo di risarcimento danni.
6 – Riserva di proprietà. UNDER CONTROL conserva la proprietà dei prodotti forniti fino all’integrale saldo della fornitura e perciò il Cliente non potrà alienarli né darli in pegno, né in qualunque modo trasferirli.
7 – Reclami e contestazioni per rotture o mancanza materiali rispetto alla bolla di consegna dovranno pervenire a UNDER CONTROL per scritto entro gg. 8 (otto) dalla data di ricevimento della merce da parte del Cliente. Decorso tale termine senza che siano pervenuti reclami a UNDER CONTROL, la merce si intenderà regolarmente ricevuta ed accettata. Eventuali contestazioni di uno o più partite di merce non legittimano il Cliente a sospendere e/o ritardare e/o regolarizzare in parte i pagamenti ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1462 del codice civile.
8 – Resi. La restituzione della merce fornita è consentita solo ed esclusivamente previa autorizzazione scritta di UNDER CONTROL e, comunque, può riguardare esclusivamente prodotti nuovi, conservati nell’imballo originale integro. Per le restituzioni non causate da errori di UNDER CONTROL l’emissione della nota di accredito comporterà, per il Cliente un addebito di €50,00 per importi fino a €500,00 e di €100,00 per importi superiori.
9 – Esonero di responsabilità. Stipulato il contratto il Cliente si assume l’onere di essere a conoscenza di tutte le limitazioni legali e le norme di sicurezza relative all’impiego dei prodotti ordinati. È esclusa, pertanto, ogni responsabilità di UNDER CONTROL per ogni e qualsiasi danno diretto o indiretto causato a persone o cose dall’impiego dei prodotti forniti. È esclusa ogni responsabilità di UNDER CONTROL sulla fornitura di supporti magnetici contenenti software sia dallo stesso prodotto che rivenduto. È esclusa ogni responsabilità di UNDER CONTROL per la descrizione tecnica contenuta nel listino prezzi in quanto può essere soggetta a cambiamenti.
10 – Termini e modalità di pagamento. I termini e le modalità di pagamento indicati nella fattura sono da considerarsi essenziali ed inderogabili. I pagamenti effettuati con termini e modalità diversi da quelli risultanti dalla fattura, anche se accettati, avranno valore di mera tolleranza. In caso di ritardo o irregolarità nei pagamenti da parte del Cliente, UNDER CONTROL è esonerata da prestare la garanzia sui prodotti forniti e si riserva il diritto di sospendere la fornitura relativa a tutti gli ordini in corso indipendentemente dai contratti stipulati. Se nelle condizioni di pagamento concordate è previsto il versamento di una quota all’ordine, UNDER CONTROL avrà facoltà di sospendere l’esecuzione del contratto fino al ricevimento della stessa. L’eventuale pagamento del prezzo a mezzo tratte, cambiali, ricevute bancarie o assegni bancari è sempre accettato da UNDER CONTROL “pro solvendo“, nel senso che il Cliente non è liberato dall’obbligo di pagamento del prezzo se non in seguito ad avvenuto ed integrale incasso dei titoli da parte di UNDER CONTROL. Il pagamento mediante tratte, cambiali, ricevute bancarie o assegni bancari non comporterà in nessun caso la deroga al luogo di adempimento dell’obbligazione principale secondo quanto previsto dall’art. 1182, terzo comma, cod. civ., né la deroga al termine di pagamento come sopra specificato. Nel caso di mancato, parziale o ritardato pagamento, verranno addebitati € 25.00 + IVA, quale diritto fisso di spese di recupero credito, oltre interessi di mora nella misura del 10% all’anno e gli eventuali costi dell’intervento di un legale per il recupero del credito.
11 – Garanzia. La garanzia degli apparecchi elettrici, motori, è quella d’uso delle case costruttrici e non copre guasti dovuti a imperizia nel montaggio, nella manutenzione o qualora vengano effettuate arbitrariamente da parte del Cliente manomissioni o modifiche oppure quando il Cliente non sia in regola con i pagamenti. Non sono inoltre coperti da garanzia guasti imputabili a rotture meccaniche, cortocircuiti, incendi, fulmini od altro evento indipendente da difetto intrinseco. Il riconoscimento della garanzia è a insindacabile giudizio del UNDER CONTROL e non potrà produrre alcuna responsabilità o richiesta danni. È sola facoltà di UNDER CONTROL scegliere se riparare o sostituire i prodotti che a suo insindacabile giudizio risultassero difettosi. Se non diversamente specificato il periodo di garanzia è fissato in mesi 12. La responsabilità del UNDER CONTROL è limitata esclusivamente alla consegna di prodotti funzionanti secondo quanto previsto dalla garanzia, e non copre eventuali richieste di indennizzo per pregiudizi di qualsiasi natura dichiarati dal Cliente. La spedizione dei prodotti inviati a UNDER CONTROL in applicazione della presente clausola di garanzia, come pure le eventuali spese di imballo ed ogni altra spesa accessoria, saranno a carico esclusivo del Cliente. I pezzi sostituiti in garanzia restano di proprietà di UNDER CONTROL. La riparazione viene eseguita senza preventivo, salvo specifica richiesta del Cliente. Eventuali preventivi non impegnano in forma definitiva potendosi verificare durante la lavorazione imprevisti che possono variare in più o in meno il costo previsto. Tutti i preventivi sono resi a titolo oneroso per il Cliente, di conseguenza nel caso di mancata accettazione verranno addebitate le spese di ricerca guasto. Trascorsi 180 gg. dalla data di comunicazione fatta al Cliente dell’avvenuta riparazione, senza che la stessa sia stata ritirata, UNDER CONTROL avrà diritto di trattenere il prodotto riparato a titolo di risarcimento di tutti i costi inerenti e conseguenti la suddetta riparazione, anche di deposito presso i magazzini di UNDER CONTROL. Le riparazioni sono coperte da 2 mesi di garanzia solo sulle parti sostituite. E’ esclusa qualsiasi responsabilità del centro di assistenza per eventuali danni provocati a qualsiasi titolo per il fermo dell’apparecchio presso la nostra sede o laboratorio di appoggio causati dalla mancanza delle parti di ricambio e/o ritardi nelle consegne da parte dei Produttori.
12 Foro competente. Per ogni e qualsiasi eventuale controversia, il Foro competente è esclusivamente quello del convenuto.
13 Tutela dei dati personali si sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”). I dati del Cliente sono conservati nell’archivio informatico di UNDER CONTROL e saranno utilizzati solo per l’invio di materiale amministrativo, commerciale e promozionale derivante dalla nostra attività. Il Cliente ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare, rettificare i suoi dati o opporsi all’utilizzo degli stessi, se tratti in violazione della legge.
14 Varie. Tutti i segni distintivi che contraddistinguono i prodotti di UNDER CONTROL ovvero da questa distribuiti è diritto esclusivo dei soggetti aventi diritto. È vietata la riproduzione anche parziale di tali segni qualsiasi sia la destinazione d’uso. Le immagini incluse nei cataloghi hanno solo carattere illustrativo e non sono in alcun modo riproducibili.
Art. 15 Applicazione del D. Lgs n. 206/2005 e successive modificazioni. Nel caso in cui l’acquirente può essere definito “consumatore” ai sensi dell’art. 3 D. Lgs. si applica la disciplina da questo prevista ed in particolare dell’art. 52 “Diritto di recesso” “1. Fatte salve le eccezioni di cui all’articolo 59, il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all’articolo 56, comma 2, e all’articolo 57. 1-bis. Il periodo di recesso di quattordici giorni di cui al comma 1 è prolungato a trenta giorni, per i contratti conclusi nel contesto di visite non richieste di un professionista presso l’abitazione di un consumatore oppure di escursioni organizzate da un professionista con lo scopo o con l’effetto di promuovere o vendere prodotti ai consumatori. La disposizione di cui al presente comma non si applica ai contratti conclusi nel contesto di visite domiciliari da parte di un professionista, richieste da un consumatore e non organizzate dal medesimo in forma collettiva.
2. Fatto salvo l’articolo 53, il periodo di recesso di cui al comma 1 del presente articolo termina dopo quattrodici giorni, o, nei casi di cui al comma 1-bis, dopo trenta giorni a decorrere: a) nel caso dei contratti di servizi, dal giorno della conclusione del contratto; b) nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni o: 1) nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene;
2) nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo;
3) nel caso di contratti per la consegna periodica di beni durante un determinato periodo di tempo, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico del primo bene;
c) nel caso di contratti per la fornitura di acqua, gas o elettricità, quando non sono messi in vendita in un volume limitato o in quantità determinata, di teleriscaldamento o di contenuto digitale non fornito su un supporto materiale, dal giorno della conclusione del contratto. 3. Le parti del contratto possono adempiere ai loro obblighi contrattuali durante il periodo di recesso. Tuttavia, nel caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, il professionista non può accettare, a titolo di corrispettivo, effetti cambiari che abbiano una scadenza inferiore a quindici giorni dalla conclusione del contratto per i contratti di servizi o dall’acquisizione del possesso fisico dei beni per i contratti di vendita e non può presentarli allo sconto prima di tale termine. 3-bis. Nel caso di cui al comma 1-bis, il professionista non può accettare, a titolo di corrispettivo, effetti cambiari che abbiano una scadenza inferiore a trentuno giorni dalla conclusione del contratto per i contratti di servizi o all’acquisizione del possesso fisico dei beni per i contratti di vendita e non può presentarli allo sconto prima di tale termine.
Ultimo aggiornamento: 28/05/2025